PERCHÈ IL MALE?...

Si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”». 


Accadono taluni fatti nella nostra vita che ci costringono a fermarci e riflettere al di la dell’ovvietà. Fatti, esperienze, circostanze che fanno sorgere domande di fronte alle quali proviamo un senso di smarrimento perché non abbiamo una risposta esaustiva.

Quando siamo costretti a stare di fronte alla sofferenza, oppure ad abitarla in prima persona, quando piovono addosso problemi non previsti causati dalla cattiveria altrui che cambiano il normale percorso quotidiano, quando la vita diventa un enigma o come diceva Agostino d’Ippona, "sono diventato un problema a me stesso", è allora che sorgono quelle domande sollevate tra le righe dalla pagina del vangelo di oggi: 

perché il male? Perché proprio a me? Da dove viene il male? 

Sono le famose domande radicali che ci costringono ad entrare in noi stessi e pensare in modo non facile perché spesso siamo tentati di cercare risposte fuori di noi esattamente come dice Gesù nel vangelo.

Egli ci invita a cercare dentro di noi il senso del male. Il cuore dell’uomo è il luogo intriso e ferito dal male, ognuno di noi è un portatore sano. I fatti di cui parla il vangelo, che hanno provocato la morte di diverse persone, danno lo spunto a Gesù per parlare di un’altra morte. Se è vero che non è stato il peccato a causare la tragedia del gruppo dei Galilei o delle persone morte nel crollo della terra, è però il peccato a impedirci di trovare la vita o di vivere una vita in pienezza.

Siamo chiamati a formare dentro di noi una coscienza che aiuta a identificare il peccato che ci abita e soprattutto prenderne le distanze, aiutati dalla grazia di Dio. Il vangelo ci presenta l’immagine della vigna e del fico: la vigna rappresenta il dono della vita al cui centro dovrebbe esserci la Legge di Dio, racchiusa nelle Sacre Scritture, rappresentata dall’albero di fico. Il tempo della quaresima è il tempo in cui valutiamo i frutti che la Parola di Dio ha prodotto nella nostra vita: Parola di Dio come presenza e coscienza di Dio che si è formata in noi.

Questa Parola viene seminata costantemente e attende di essere accolta come elemento vitale e performante. Gesù per tre anni di seguito non trova frutto nell’albero di fico. Tuttavia non si stanca di venirli a cercare anche quest’anno. È tempo di conversione vera! È il tempo della cura dell’anima, in cui siamo chiamati ad individuare quelle forme di male che rallentano o bloccano il tanto bene che ognuno potrebbe fare. La parola di Dio accolta nel silenzio e nella preghiera può diventare ancora il concime indispensabile da mettere nei lunghi solchi da arare e eliminare le tante impurità, guarire ferite lente a rimarginarsi e fare in modo che l’albero della nostra vita porti i frutti di una nuova Pasqua. 

don Biagio Aprile   

Commenti

  1. Risposte
    1. Grazie per la riflessione sul vangelo. Ti sono molto grata.

      Elimina
  2. Buongiorno in questo periodo queste parole sono veramente importantissime per me sto attraversando un momento molto delicato spero che il Signore mi aiuti ad accettare tutto 🙏🙏🙏

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Conoscere per vivere...vivere per conoscere!

DEDICAZIONE DELLA BASILICA MARIA SS. ANNUNZIATA - Comiso

Essere e vivere