UNA FAMIGLIA PER LA VITA

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
Lc 2, 41-52


La parola di Dio di questa domenica ci rivela un’immagine molto luminosa della famiglia di Nazareth. Dio Padre consegna il suo Unigenito Figlio manifestatosi nella carne e in tutta la sua umanità ad una coppia di sposi, Maria e Giuseppe. 

La scelta di Dio rivela la grande importanza della genitorialità come atteggiamento necessario affinché ogni vita nascente possa arrivare a quella adultità alla quale è chiamata. 

La genitorialità chiede la cura perenne della relazione, dove l’incontro tra maternità e paternità sono collegati l’uno all’altro in una distanza senza separazione e ritmati da un’armonia senza confusione. 


Ogni relazione aperta fondata sull’amore è predisposta a generare vita; sulla relazione si fonda tutta l’esistenza. "Mai senza l’altro"…., ripete un adagio molto noto.  L’altra persona è sempre presenza pensata da Dio come cura per la finitudine dell’uomo sulla terra. L’altra persona completa l’incompletezza strutturale che porta ogni uomo e riempie i vuoti della nostra povertà creaturale. Stare nella relazione e crescere in essa costituisce la grande scommessa della vita. Tutto ciò chiede un investimento costante nella costruzione del sé. 

La genitorialità di Maria e di Giuseppe rimanda alla loro relazione fondata sulla ricerca costante dell’amore che scaturisce come dono di Dio ed è vissuto come fondamento della loro relazione. Educare al senso di Dio è l’impegno che mostrano nei confronti del fanciullo Gesù. Il Senso di Dio è il bisogno profondo che ogni creatura porta sin da piccolo e che una sana genitorialità è chiamata a soddisfare.


La famiglia di Gesù sin da subito vive una delle grandi difficoltà a cui ogni genitorialità è sottoposta, la possibilità di perdere di vista il proprio figlio. Per tre giorni Maria e Giuseppe vivono momenti di angoscia per la perdita di Gesù e non comprendono ciò che accade al proprio figlio. Tutto ciò si consuma dentro la loro relazione sponsale, sicuramente attraverso un serrato confronto fatto di dialogo, di attesa paziente e di costane riferimento a Dio in un abbandono in Lui senza confini.

Il brano del vangelo sottolinea come Maria conservava nel suo cuore fatti e situazioni: è l’atteggiamento della maternità attiva e costruttiva. Nel suo cuore, abitato da Dio, le cose ritrovano il giusto posto ed il vero significato. 

"Il Bambino stava loro sottomesso". Come possono i genitori raggiungere questo obiettivo? Educare alla consapevolezza dell’essere piccoli, educare al bisogno di genitorialità e degli altri a cui fare riferimento, educare alla povertà della vita e ad essere sempre figli in ogni circostanza, educare alla grande arte dell’obbedienza attraverso quel processo necessario che è la libertà interiore, soprattutto quella da se stessi. 
Una famiglia per la vita!

don Biagio Aprile

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Conoscere per vivere...vivere per conoscere!

DEDICAZIONE DELLA BASILICA MARIA SS. ANNUNZIATA - Comiso

Essere e vivere