ALLA FINE, COSA RIMANE?

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra fino all'estremità del cielo. Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte.
In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. Quanto però a quel giorno o a quell'ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre».
Mc 13,24-32

Il cammino della nostra vita presenta grandi contraddizioni. Sperimentiamo la bellezza struggente di alcune realtà importanti e fondamentali, la bontà ed il grande valore delle persone e la loro insostituibilità. Eppure la vita può diventare un’esperienza altamente rischiosa, dove si può perdere tutto. 

Se è vero che la vita dell’uomo sulla terra è un’esperienza bellissima, è altrettanto vero che essa è segnata fortemente dalla complessità e dalla problematicità. Il senso della fine, del perdere e della perdita di persone e cose, appartiene al mistero di ogni vita. È quello che Gesù ci dice nel vangelo di oggi. Tutto passa, tutto è transitorio, da tutto e da tutti siamo chiamati a separarci. Ma proprio quando qualcosa di bello, di importante finisce e scava nel cuore un grande vuoto, allora, dice Gesù, Lui apparirà. Non solo alla fine del mondo, ma anche nella perdita delle realtà che ci appartengono. Misteriosamente il vuoto diventa spazio della sua presenza invisibile, occasione di rinascita e ricominciamento di nuove realtà. 


L’invito è quello di saper leggere i segni dei tempi e del nostro tempo segnato dalla transitorietà. È l’invito a non assolutizzare niente e nessuno, a pensare la vita come una realtà di fronte alla quale non abbiamo nessuna forma di potere. Una realtà che rimanda ad una potenza altra, una potenza d’amore che non appartiene a questo mondo. Cosa rimane se tutto passa? La sua Parola, dice Gesù, non passerà! Ossia la sua presenza incarnata nella Parola e nelle parole degli uomini che lo accolgono ogni giorno.


Il rimando è a quella forza insita nel cuore dell’uomo che si chiama speranza. Credere che la soluzione verrà da Dio. Credere che solo Dio prepara cieli nuovi e terra nuova quando tutto finisce. Moltissimi problemi non hanno una soluzione. Quando la vita diventa un insieme di problemi messi in fila uno dopo l’altro senza soluzione si avverte il senso della fine. Allora ci si apre ad un orizzonte altro che la fede indica come speranza, una soluzione, una realtà che non è in nostro potere. La speranza non delude perché Dio rimane fedele per sempre.    

don Biagio Aprile  

Commenti

  1. Grazie sempre Padre Biagio per questa bella riflessione.

    RispondiElimina
  2. ... solo Dio può scardinare la meccanica astrale, se vorrà e quando vorrà ... la Santa Trinità rimarrà per sempre, per il resto ' vanità delle vanità, tutto è vanità ... semper fidelis, caro P. Biagio ... grazie

    RispondiElimina
  3. Che bella riflessione,grazie Biagio ci e’ di conforto 🙏😘

    RispondiElimina
  4. Grazie P. Biagio della bella riflessione :c è molto da riflettere in preghiera.. Grazie.

    RispondiElimina
  5. Grazie infinito Padre Biagio. 🙏🙏🙏

    RispondiElimina
  6. Grazie per il conforto della speranza

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Conoscere per vivere...vivere per conoscere!

DEDICAZIONE DELLA BASILICA MARIA SS. ANNUNZIATA - Comiso

Essere e vivere