Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

CHI E' IL RE DELLA TUA VITA?

Immagine
Cristo Re dell'Universo In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce». Gv  18,33b-37 Nell’intricato dialogo tra Gesù e Pilato, nel momento del processo a Gesù, avviene un fitto scambio di domande e parole. Inquietanti sono gli interrogativi che Gesù rilancia a Pilato e che l’evangelista pone a noi lettori e spettatori di turno di quel processo a Gesù, a...

ALLA FINE, COSA RIMANE?

Immagine
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione,  il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra fino all'estremità del cielo. Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.  Quanto però a quel giorno o a quell'ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre». Mc 13,24-32 Il cammino della nostra vita presenta gran...

LA VERA UMANITA' alla scuola del povero

Immagine
In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.  Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere». (12,38-44) In questa domenica Gesù ci dà appuntamento nel tempio di Gerusalemme per dare l’ultimo insegnamento che riguarda il nostro stare in questo mondo e in questo te...

LA BEATITUDINE: il sentiero della santità

Immagine
La festa di ognissanti ci ricorda una dimensione fondamentale della nostra vita,  che l’uomo nonostante sia una creatura debole e fragile porta dentro di sé l’anelito, la tensione verso qualcosa o meglio verso Qualcuno  che è completamente altro da sé. La santità è una condizione particolare della vita, è la forma più alta di vita, è una scelta di fondo, è un modo di stare nel mondo. Inizia proprio con l’ascolto dell’anelito interiore, con la ricerca di Dio, pensato come Bene, il solo e l’unico bene che può colmare il vuoto interiore di ogni cuore. Cercare Dio è liberare il grande desiderio che giace nel profondo di ognuno di noi. Quindi porsi la questione di Dio nella vita: Chi è Dio per me? La santità inizia con un cammino di beatitudine. I beati di cui parla il Vangelo, non sono quelli che intendiamo noi quando comunemente affermiamo questo concetto: beati….Essi sono coloro che ponendosi in ascolto di Dio, liberando il desiderio di Dio, hanno cominciato un cammino di svuo...