Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

A chi appartiene la nostra vita?

Immagine
  In quel tempo, Giovanni disse a Gesù:  «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi. Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo,  in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa. Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me,  è molto meglio per lui  che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare.  Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile.  E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geèn...

Essere e vivere

Immagine
  Il Vangelo di questa domenica ci mostra Gesù in cammino  mentre attraversa la Galilea.  Egli è sempre in cammino per le strade di questo mondo e non ce ne accorgiamo! Quali sono le strade che percorre Gesù?  Sono le strade dove si consuma la nostra vita,  li attraversa silenziosamente e si pone accanto.  Sapremo incontrare questa presenza discreta? Mentre cammina, esercita l’arte preziosa dell’insegnare, aiuta gli altri ad imparare a leggere il grande libro della vita. Anche questa domenica, il suo insegnamento riguarda le difficili esperienze che attendono ognuno di noi. Ci potremmo trovare di fronte alle minacce della vita, quando questa diventa un’esperienza difficile da vivere, perché in balia di situazioni che non riusciamo gestire, situazioni pericolose, gravi e soprattutto quando non siamo noi a poter scegliere, costretti a stare dove non vorremmo, con la paura di non sapere cosa sarà di noi. C’è un passaggio finale a cui Gesù ci invita a guardare ...

Conoscere per vivere...vivere per conoscere!

Immagine
        Questa domenica Gesù nel vangelo si presenta con un atteggiamento ben preciso,  quello di uscire, camminare, attraversare una zona pagana Cesarea di Filippo, fino a raggiungere i villaggi più lontani. Un Gesù in cammino verso gli altri, lontani, distanti sia culturalmente che spiritualmente.  L’altro, per Gesù, è il fratello da incontrare e conoscere e con cui poter stabilire una relazione. L’altro, per noi, è l’altra parte di noi che non conosciamo, a volte è un problema che è meglio evitare. Nel cammino Gesù pone le famose domande radicali: Secondo voi chi sono io per la gente? Cosa hanno capito di me gli altri? Risposte confuse e lontane dalla verità.  P oi la domanda centrale rivolta a Pietro  e in questa domenica rivolta alla chiesa e ad ognuno di noi:  Per te chi sono io?   Non cosa pensi di me, ma cosa hai capito di me nel cammino della tua vita?  Quali esperienze personali hai fatto stando a contatto con Lui?...